Quando si sviluppa la prostatite acuta o cronica?
La prostatite si sviluppa principalmente negli uomini sotto i 50 anni di età ed è un’infiammazione della ghiandola prostatica, spesso associata a tumefazione e dolore della stessa. Talvolta si associa anche con difficoltà minzionale. Da notare che i sintomi causati dalla prostatite si possono trasmettere anche all’ano, al pavimento perineale, al pene, ai testicoli, all’inguine e all’interno cosce.
LA CLASSIFICAZIONE DELLE PROSTATITI E’ LA SEGUENTE:
- Prostatite batterica acuta
- Prostatite batterica cronica
- Prostatite abatterica cronica/sindrome dolorosa del pavimento pelvico
- Prostatite asintomatica
PROSTATITE BATTERICA ACUTA
La prostatite acuta batterica è il meno comune dei quattro tipi di prostatite ed è anche considerata come la più facile da diagnosticare e curare in modo efficace. Questa forma di prostatite è provocata da un’infezione della prostata di tipo batterico. E’ spesso acuta (improvvisa e grave) e di solito causata da un’infezione a trasmissione sessuale. I pazienti con questa malattia presentano i tipici segni dell’infezione genito-urinaria, con:
- brividi,
- febbre,
- dolore nella parte bassa della schiena e nella zona genitale,
- frequenza – urgenza minzionale (spesso di notte),
- dolore o bruciore durante la minzione,
- dolori muscolari,
- un’infezione dimostrabile delle vie urinarie, come evidenziato dai globuli bianchi e batteri nelle urine.
La terapia di questa malattia è sempre basata sulla somministrazione di antibiotici mirati seguendo le informazioni ottenute dalle urino e spermiocolture e dai correlati antibiogrammi.
Vai alla terapia della prostatite acuta
PROSTATITE BATTERICA CRONICA
La prostatite cronica batterica si presenta quando i batteri creano nella prostata i cosiddetti “biofilms batterici” all’interno dei quali gli antibiotici somministrati per via sistemica non riescono a penetrare. In questi casi il paziente presenta tipicamente infezioni del tratto urinario, che sembrano inizialmente guarire sotto terapia antibiotica per poi ritornare alla sospensione degli stessi. Se in questi casi il trattamento di antibiotici per un periodo di tempo prolungato fallisce, allora questo è il momento di eseguire infiltrazioni intraprostatiche di antibiotici.
Vai alla terapia della prostatite cronica
PROSTATITE ABATTERICA CRONICA
La prostatite cronica abatterica è la forma più comune, ma più difficile da curare, di prostatite. Può comparire ad ogni età, ma di solito dopo i 25 anni. La comparsa dei sintomi non appare legata a nulla di specificamente rilevabile e questi possono nel tempo attenuarsi sino a scomparire per poi ripresentarsi senza preavviso. La caratteristica specifica è che nelle urine, nello sperma e nel tampone uretrale, non si isolano batteri patogeni. Talvolta si rilevano cellule infiammatorie ma talvolta no. La situazione di prostatite cronica abatterica non è distinguibile (o forse è la stessa cosa?) dalla infiammazione dei nervi pudendi.
INFIAMMAZIONE DEI NERVI PUDENDI (Sindrome dolorosa cronica del pavimento perineale)
PROSTATITE ASINTOMATICA
La prostatite asintomatica non viene diagnosticata subito poiché il paziente non si lamenta di dolore o di fastidio, ma presenta però segni di infiammazione o infezione nello sperma o nel secreto prostatico. Questa forma di prostatite di solito viene diagnosticata durante la ricerca delle cause dell’infertilità o in seguito alla presenza di un PSA elevato
RICORDA CHE…
Comparsa di bruciori al pene dopo un rapporto sessuale, possono indicare un’infezione Comparsa di macchie sul glande o taglietti sulla pelle del prepuzio possono indicare un’infezione Presenza di cattivo odore del glande, nonostante accurata pulizia, può indicare un’infezione; Comparsa di una goccia sulla punta del pene, trasparente o torbida, può indicare un’infezione Comparsa improvvisa di eiaculazione precoce o deficit erettili, possono indicare un’infezione.Prof. Dott. Federico Guercini
Specialista in Urologia
Membro della Società Americana di Urologia (AUA)
Membro della Società Europea di Urologia (EAU)
Membro della Società Italiana di Urologia (SIU)
Video sulla prostatite
RICHIEDI INFORMAZIONI